La Gluteoplastica è un intervento che permette di dare forma, modellare, armonizzare i glutei con il resto del corpo. Oggi esistono due possibili approcci agli inestetismi dei glutei, o l’uso di Protesi o l’uso di grasso autologo (Lipofilling).
Come sempre, la visita costituisce un momento fondamentale del percorso che porterà all’intervento. Il Chirurgo, in questa sede, studierà il/la paziente e prospetterà l’intervento da eseguire e con quale metodica. Il Chirurgo inoltre elencherà le possibili complicanze.
L’intervento ha una durata di circa 2 ore, e può essere effettuato in anestesia generale o in sedazione profonda, in regime di Day Hospital o con una notte di ricovero. L’uso delle protesi prevede un’incisione di pochi centimetri nella regione superiore del solco intergluteo o nei solchi alla base dei glutei, tale incisione permetterà l’inserimento della protesi. Le tecniche di posizionamento delle protesi possono essere diverse a seconda del caso, la tecnica sottofasciale (sopra al muscolo gluteo), intramuscolare (all’interno del muscolo) o sottomuscolare. In caso di Lipofilling, il grasso viene apirato da una zona donatrice e reimpiantato con apposite cannule molto fine, ne residueranno piccole incisioni di alcuni millimetri.
A tutti i pazienti vengono richiesti gli esami del sangue, l’elettrocardiogramma e una radiografia del torace, in caso di liposuzione delle gambe anche un Eco-Doppler degli arti inferiori per la valutazione del circolo venoso,un’ecografia addominale se la zona donatrice per il Lipofilling è l’addome. Una volta effettuati tutti gli esami prescritti,la paziente incontrerà l’Anestesista che valuterà l’idoneità all’intervento. Si consiglia, per almeno quindici giorni prima della procedura, di non assumere farmaci che contengano acido acetilsalicilico (Aspirina), così come gli antinfiammatori e di sospendere il fumo di sigaretta, quest’ultimo responsabile di alterata cicatrizzazione e sieromi.
Sin dall’uscita dalla sala operatoria la paziente indosserà una guaina contenitiva che dovrà portare per alcune settimane a seconda del caso. A 3-4 giorni dall’intervento viene efftuata la prima medicazione, e rimossi i drenaggi (se utilizzati), a 14 giorni verranno rimossi i punti di sutura. Il gonfiore inizierà a diminuire poco a poco per scomparire definitivamente dopo circa 6 mesi.
L’anestesia in chirurgia plastica, come per tutte le branche chirurgiche, merita grande attenzione e scrupolosità.
Ogni Paziente che decide di sottoporsi all’intervento viene studiato dall’equipe anestesiologica del Dottor Geiger per decidere quale anestesia debba essere utilizzata rispettando ed utilizzando il massimo degli standard in termini di sicurezza e professionalità.
A 45 giorni dall’intervento è possibile tornare all’attività sportiva.
E’ più indicato attendere qualche settimana.
Se le cicatrici vengono ben curate e trattate con speciali creme,terminata la loro maturazione (6-12 mesi) saranno poco evidenti.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.